La storia del Polesine

Museo archeologico Fratta Polesine

Il museo, allestito all’interno delle barchesse di Villa Badoer, custodisce reperti riconducibili ai villaggi che popolavano l'antico fiume Po tra il XII e il X secolo a.C.: il nucleo di manufatti più importanti riporta al villaggio di Frattesina e alle due necropoli ad essa correlate.

Il percorso espositivo si apre con una presentazione dei principali siti del bronzo finale del territorio veneto; segue un approfondimento degli insediamenti lungo l'antico ramo del Po nell'età del bronzo recente e finale.

Viene, infine, analizzato l'ambiente come doveva presentarsi all'epoca e la fauna che popolava questo territorio.

Di notevole rilevanza è il cosiddetto "Tesoretto", rinvenuto all'interno dell'abitato, costituito da diversi pettini in avorio, perline di vetro e ambra, ornamenti bronzei e un recipiente del medesimo materiale che li conteneva. A conclusione dell'esposizione è stata realizzata una suggestiva ricostruzione di un contesto funerario, composto da un tumulo e da due sepolture ad inumazione provenienti dalle necropoli.

Per approfondimenti clicca sul seguente link

Per saperne di più compila il form

Richiedi informazioni

Altre Attrazioni

Che potrebbero interessarti

Museo dei grandi fiumi

Nel cuore del Polesine

Villa Badoer

Nel centro di Fratta Polesine

I nostri itinerari

Alla ricerca dei meravigliosi luoghi nascosti

La via dell’archeologia

La via dell’archeologia

Tra ville e castelli

Tra ville e castelli

La via dell’acqua

La via dell’acqua