L’elegante complesso architettonico di Villa Badoer fu commissionato dal nobile veneziano Francesco Badoer all’architetto Andrea Palladio. Costruita nel 1556, oggi la Villa, detta l “Badoera”, è l’elemento caratterizzante del grazioso centro di Fratta Polesine, cittadina ricca di storia e di eleganti strutture architettoniche.
Il piano architettonico della Villa si sviluppa intorno al corpo di fabbrica principale, preceduto da una monumentale scalinata a tre rampe, e alle due barchesse ad emiciclo.
La facciata del corpo centrale, composto di un piano terra ospitante i locali di servizio, un piano nobile e un terzo piano identificato come ex-granaio, presenta una loggia d’ordine ionico sormontato da un timpano dentellato mentre in stile dorico è il colonnato delle barchesse, dalle quali si accede agli eleganti giardini che circondano l’edificio. Le sale del piano nobile e il pronao ospitano affreschi realizzati da Giallo Fiorentino con scene pastorali, grottesche e allegorie mitologiche.
Attualmente proprietà della Provincia di Rovigo, dal 1196 è inserita nella lista Unesco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità e dal 2009 ospita, nella barchessa settentrionale, il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine.
Per approfondimenti clicca sul seguente link